thumbnail image
Alfieri Heart Foundation
Alfieri Heart Foundation
broken image

Supportiamo la Ricerca
e la Formazione italiana
per l’Eccellenza Clinica
nella cura del cuore

  • Fondazione
  • Governance
  • Iniziative e Novità
  • Ricerca
  • Progetti
  • Contattaci
  • …  
    • Fondazione
    • Governance
    • Iniziative e Novità
    • Ricerca
    • Progetti
    • Contattaci
    DONA ORA
    Alfieri Heart Foundation
    Alfieri Heart Foundation
    broken image

    Supportiamo la Ricerca
    e la Formazione italiana
    per l’Eccellenza Clinica
    nella cura del cuore

    • Fondazione
    • Governance
    • Iniziative e Novità
    • Ricerca
    • Progetti
    • Contattaci
    • …  
      • Fondazione
      • Governance
      • Iniziative e Novità
      • Ricerca
      • Progetti
      • Contattaci
      DONA ORA
      Alfieri Heart Foundation
      • LE PERSONE ALLA ALFIERI HEART FOUNDATION

        [+]

        IN COSA CREDIAMO

        I nostri valori, le persone al centro

        [+]

        DOVE OPERIAMO

        L'Ospedale San Raffaele a Milano

        [+]
      • UN PO' DI STORIA SULLA FONDAZIONE


        Alfieri Heart Foundation nasce nel 2018 a Milano, presso l’Ospedale San Raffaele, con lo scopo di sostenere una realtà medico – chirurgica di eccellenza sulla diagnosi e sul trattamento delle malattie strutturali del cuore.

        La nostra Fondazione affonda le sue radici in 20 anni di corsia, vicini a oltre 30.000 persone con cardiopatie complesse provenienti da tutto il mondo e curate presso l'unità operativa di Cardiochirurgia del San Raffaele di Milano.
        Il contributo innovativo più significativo é rappresentato da una tecnica originale di riparazione della valvola mitralica denominata “Alfieri Stitch”.

        Questa tecnica è la base della correzione percutanea dell’insufficienza mitralica ed é stata utilizzata per curare oltre 100.000 pazienti in tutto il mondo, in particolare per trattare lo scompenso cardiaco, patologia molto diffusa e sempre più in crescita.
        Per questo contributo al trattamento dello scompenso cardiaco, al Prof. Alfieri, Presidente e Fondatore della Alfieri Heart Foundation, sono stati conferiti numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.

      • LE PERSONE ALLA ALFIERI HEART FOUNDATION

        broken image
        broken image
        broken image
        broken image
        broken image
        broken image
      • IN COSA CREDIAMO

        IL PAZIENTE AL CENTRO

        broken image

        RICERCA

        La ricerca può essere di base (o anche detta di laboratorio) o clinica.
        La ricerca di base é fortemente connessa con l’innovazione, la ricerca clinica serve invece a studiare le caratteristiche delle malattie e gli effetti delle terapie.

        broken image

        INNOVAZIONE

        L'innovazione é la base del progresso.
        Consiste nell'introdurre nella pratica clinica il prodotto di un’idea nuova, di un'invenzione, di una scoperta.
        L'innovazione richiede creatività e impegno rigoroso di ricerca sperimentale e clinica.

        broken image

        FORMAZIONE

        La continua evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie, la complessità delle moderne procedure di diagnosi e terapie, richiedono profili professionali “nuovi”, con competenze specifiche di alto livello, capaci di operare in modo integrato in un contesto multidisciplinare.

        broken image

        ECCELLENZA CLINICA

        L’eccellenza clinica é oggi medicina personalizzata: tiene conto delle differenze individuali e risponde alle esigenze del singolo paziente (“il paziente al centro”).
        Solo una medicina di grande avanguardia, che dispone del più largo spettro delle opzioni terapeutiche, può assicurare la personalizzazione delle cure.

      •  
        DOVE OPERIAMO

        Milano, Ospedale San Raffaele

        La sede della Fondazione si trova all’interno dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dove ogni anno sono curati numerosissimi pazienti, provenienti da tutto il mondo, affetti da varie e complesse malattie di cuore.
        L’Ospedale é considerato la sede appropriata per perseguire gli obiettivi della Fondazione perché:

        • risorse umane straordinarie e laboratori di avanguardia nell’ambito delle scienze di base operano al suo interno;
        • numerose unità operative di eccellenza clinica in ambito cardiologico operano quotidianamente in sinergia;
        • il San Raffaele é sede dell’Università "Vita e Salute", luogo di informazione di giovani talenti.
         
         
      • OTTAVIO ALFIERI

        Il Fondatore della Alfieri Heart Foundation

        >>

        IN COSA CREDIAMO

        I nostri valori, le persone al centro

        [+]

        COSA FACCIAMO

        I nostri obiettivi

        [+]

        LE PERSONE ALLA ALFIERI HEART FOUNDATION

        Il Consiglio, il Comitato Scientifico, lo Staff

        [+]

        DOVE OPERIAMO

        L'Ospedale San Raffaele a Milano

        [+]
      • IN COSA CREDIAMO

        IL PAZIENTE AL CENTRO

        RICERCA

        INNOVAZIONE

        FORMAZIONE

        ECCELLENZA CLINICA

      • La ricerca può essere di base (o anche detta di laboratorio) o clinica.
        La ricerca di base é fortemente connessa con l’innovazione, la ricerca clinica serve invece a studiare le caratteristiche delle malattie e gli effetti delle terapie.

        L'innovazione é la base del progresso.
        Consiste nell'introdurre nella pratica clinica il prodotto di un’idea nuova, di un'invenzione, di una scoperta.
        L'innovazione richiede creatività e impegno rigoroso di ricerca sperimentale e clinica.

        La continua evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie, la complessità delle moderne procedure di diagnosi e terapie, richiedono profili professionali “nuovi”, con competenze specifiche di alto livello, capaci di operare in modo integrato in un contesto multidisciplinare.
         

        L’eccellenza clinica é oggi medicina personalizzata: tiene conto delle differenze individuali e risponde alle esigenze del singolo paziente (“il paziente al centro”).
        Solo una medicina di grande avanguardia, che dispone del più largo spettro delle opzioni terapeutiche, può assicurare la personalizzazione delle cure.

      • IN COSA CREDIAMO

        IL PAZIENTE AL CENTRO

      • COSA FACCIAMO

        Raccogliamo fondi e gestiamo progetti di Ricerca, Innovazione e Formazione
        per l'Eccellenza Clinica nella cura delle malattie del cuore

        L’eccellenza clinica é oggi medicina personalizzata: tiene conto delle differenze individuali e risponde alle esigenze del singolo paziente (“il paziente al centro”).
        Solo una medicina di grande avanguardia, che dispone del più largo spettro delle opzioni terapeutiche, può assicurare la personalizzazione delle cure.
        I vari specialisti devono lavorare in armonia, in un ambiente multidisciplinare (“heart team”) dove tutte le decisioni sono vagliate e condivise.

        Eccellenza clinica é informazione trasparente continuativa e capacità di allocare la massima considerazione agli aspetti umani e psicologici dei pazienti, all’ansia e all’apprensione che spesso accompagnano la malattia di cuore.
        La cura non si deve mai limitare al solo periodo dell’ospedalizzazione: al paziente deve essere garantita un'assistenza continuativa, fatta di controlli periodici clinici e strumentali.
        Un centro può essere considerato eccellente solo se prevede la continua osservazione e revisione dei dati, che riguardano i risultati dei trattamenti, e un rigoroso controllo di qualità.

      •  

        LE PERSONE ALLA ALFIERI HEARTH FOUNDATION

        IL FONDATORE: Ottavio Alfieri.

        CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

        Prof. Ottavio Alfieri
        Presidente - Fondatore e Cardiochirurgo


        Prof. Alessandro Castiglioni
        Consigliere - Primario dell’Unità di Cardiochirurgia, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano


        Prof. Michele De Bonis
        Consigliere - Primario dell’Unità di Cardiochirurgia

        delle Terapie Avanzate e di Ricerca, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano


        Dott.sa Manuela Bettera
        Consigliere - Responsabile Organizzativo Gestionale, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

         

         

        STAFF OPERATIVO

        Giovanni Aicardi
        Segretario Generale - Responsabile del coordinamento delle attività operative e gestisce l’organizzazione interna


        Davide Schiavi
        Clinica Trial Coordinator - Coordina le risorse dedicate alla ricerca.
        Contribuisce alla stesura e sottomissione della documentazione necessaria ai vari comitati etici


        Roberta Meneghin
        Data Manager - Responsabile della raccolta e della gestione dei dati relativi agli studi clinici

        COMITATO SCIENTIFICO

        Prof. Ottavio Alfieri

        Fondatore e Cardiochirurgo
         

        Prof. Michele De Bonis

        Primario dell’Unità di Cardiochirurgia delle Terapie Avanzate e di Ricerca, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

         

        Dr. Matteo Montorfano

        Primario dell’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica, IRCCS Ospedale San Raffaele

         

        Prof. Eustachio Agricola

        Primario del Servizio di Imaging Cardiovascolare, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

         

        Dr. Paolo Denti

        Responsabile dell’unità funzionale della Terapia Transcatetere delle cardiopatie strutturali, Unità di Cardiochirurgia, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

         

        Dott. Davide Schiavi

        Responsabile del coordinamento della ricerca e degli studi clinici, Unità di Cardiochirurgia, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

         

        Ing. Andrea Guidotti

        Presidente e CEO, SwissVortex

         

        Ing. Alberto Redaelli

        Professore ordinario presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano

      • DOVE OPERIAMO

        Milano, Ospedale San Raffaele

        broken image
      • La sede della Fondazione si trova all’interno dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dove ogni anno sono curati numerosissimi pazienti, provenienti da tutto il mondo, affetti da varie e complesse malattie di cuore.

        L’Ospedale é considerato la sede appropriata per perseguire gli obiettivi della Fondazione perché:

        • risorse umane straordinarie e laboratori di avanguardia nell’ambito delle scienze di base operano al suo interno;
        • numerose unità operative di eccellenza clinica in ambito cardiologico operano quotidianamente in sinergia;
        • il San Raffaele é sede dell’Università "Vita e Salute", luogo di formazione di giovani talenti.
      broken image

      Via Olgettina 60, 20132 Milano

      info@alfierifoundation.com

      Tel. 02 26435316
      Fax. 02 26437125

      C.F. 97815910159

      ALFIERI HEART FOUNDATION

       

      🤝 Partners

      Termini & Condizioni
      Normativa sulla Privacy
      ×
      Termini & Condizioni
      Termini e Condizioni
      Periodo di conservazione
      I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
      
      Pertanto:
      
      I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
      I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.
      Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
      
      Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
      
      Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
      I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Contattare l'Utente, Statistica e Gestione contatti e invio di messaggi.
      
      Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.
      
      Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
      I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
      
      Contattare l'Utente
      Gestione contatti e invio di messaggi
      Statistica
      Diritti dell’Utente
      Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.
      
      In particolare, l’Utente ha il diritto di:
      
      revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
      opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
      accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
      verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
      ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
      ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
      ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
      proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.
      Dettagli sul diritto di opposizione
      Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.
      
      Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.
      
      Come esercitare i diritti
      Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
      
      Cookie Policy
      Questa Applicazione fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per prendere visione dell’informativa dettagliata, l’Utente può consultare la Cookie Policy.
      
      Ulteriori informazioni sul trattamento
      Difesa in giudizio
      I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
      L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.
      
      Informative specifiche
      Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
      
      Log di sistema e manutenzione
      Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
      
      Informazioni non contenute in questa policy
      Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.
      
      Risposta alle richieste “Do Not Track”
      Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”.
      Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.
      
      Modifiche a questa privacy policy
      Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.
      
      Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.
      
        Home
        Phone
        e-mail
      Tutti i Posts
      ×
      Utilizzo Cookie
      Utilizziamo i cookies per assicurarti una scorrevole esperienza di browsing. Continuando considereremo accettato l'utilizzo dei cookies.
      Scopri di più