Supportiamo la Ricerca
e la Formazione italiana
per l’Eccellenza Clinica
nella cura del cuore
Supportiamo la Ricerca
e la Formazione italiana
per l’Eccellenza Clinica
nella cura del cuore
RICERCA
VALVOLE CARDIACHE
Le valvole cardiache sono strutture anatomiche che garantiscono il corretto flusso sanguigno nel cuore. Il loro malfunzionamento, se non trattato, causa seri danni all’organismo, fino ad arrivare al decesso. La costante ricerca clinica permette di sviluppare e migliorare le diverse possibilità terapeutiche per intervenire sulle valvole cardiache, in particolare l’utilizzo dell’approccio transcatetere che permette di operare pazienti non candidabili all’intervento tradizionale.
SCOMPENSO CARDIACO
Lo scompenso cardiaco è una condizione patologica in cui il cuore non è più in grado di svolgere adeguatamente la propria funzione di pompa. Le cause possono essere diverse, dalla malattia valvolare all’origine genetica. Fino a qualche anno fa, l’unica possibilità di cura nelle fasi terminali della malattia era il trapianto ma, grazie ai progressi medici e tecnologici, è stato possibile sviluppare dei dispositivi di assistenza ventricolare (VAD), cioè delle pompe impiantabili chirurgicamente che sostituiscono, in parte o del tutto, la funzione del cuore.
ARITMIE
Il cuore si contrae ritmicamente grazie ad un sistema di conduzione degli impulsi elettrici che regolano questo meccanismo, tuttavia esistono diversi disturbi di questa...che generalmente vengono chiamati aritmie. La fibrillazione atriale è la più comune aritmia cardiaca e in molti casi è necessario un intervento cardiochirurgico per eliminarla (ablazione). L’evoluzione delle tecniche ablative ha portato a innovative soluzioni mininvasive che permettono un trattamento efficace della patologia con il minimo disagio per il paziente.
ANEURISMI DELL'AORTA ASCENDENTE E DELL'ARCO AORTICO
L’aorta è la principale arteria (vaso sanguigno che porta sangue ossigenato) del corpo umano. Le patologie che interessano il tratto ascendente, la zona che emerge dal ventricolo sinistro, sono di pertinenza cardiochirurgica mentre l’arco aortico, la “curva” dell’aorta, è gestita in collaborazione insieme con i chirurghi vascolari. Nuove protesi e approcci innovativi permettono oggi il trattamento delle patologie dell’aorta in condizioni clinicamente e anatomicamente complesse.
Via Olgettina 60, 20132 Milano
Tel. 02 26435316
Fax. 02 26437125
C.F. 97815910159